Glicemia e Pressione Alta: C’è un Legame?

Glicemia e ipertensione: cosa dice la medicina

Studi recenti confermano che glicemia alta e pressione alta tendono a coesistere, aumentando il rischio di complicazioni cardiovascolari e renali.

Perché spesso glicemia alta e pressione alta si presentano insieme

Entrambe le condizioni sono spesso causate da:

  • Dieta sbilanciata
  • Sovrappeso e obesità
  • Vita sedentaria
  • Stress cronico

Il ruolo dell’insulina nella regolazione vascolare

Un’eccessiva insulina nel sangue (iperinsulinemia) può causare vasocostrizione e ritenzione idrica, portando ad un innalzamento della pressione arteriosa.

Fattori di rischio condivisi: obesità, alimentazione e sedentarietà

Un’alimentazione ricca di zuccheri e sale, la mancanza di esercizio fisico e l’accumulo di grasso viscerale sono alla base di entrambe le patologie.

Come prevenire entrambe le condizioni

  • Seguire una dieta a basso indice glicemico e iposodica
  • Mantenere un peso corporeo adeguato
  • Fare attività fisica almeno 3 volte a settimana
  • Dormire almeno 7 ore per notte

Dieta, attività fisica e stress: il triangolo della prevenzione

Il controllo glicemico e pressorio parte da tre leve fondamentali: alimentazione, movimento e gestione dello stress.

Conclusione: Un approccio integrato per il benessere cardiometabolico

Non basta monitorare un singolo parametro: la prevenzione parte dalla consapevolezza del legame tra glicemia e pressione.

Ti potrebbe anche interessare: ipoglicemia dopo attività fisica

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Grazie per esserti iscritto...

C'è stato un errore. Per favore riprova.

DI RICEVERE NOTIFICHE GRATUITE E DI POTERMI CANCELLARE IN QUALSIASI MOMENTO.
Non condividete la mia email a terzi.
Per maggiori informazioni leggi la PRIVACY POLICY