Diabete di tipo 2: cosa cambia con lâaggiornamento della Nota 100 (luglio 2025)
â ď¸ Disclaimer
Questo articolo ha finalitĂ esclusivamente informativa. Non rappresenta indicazione terapeutica nĂŠ sostituisce il parere di un medico. Per qualsiasi decisione riguardante la salute, consulta sempre uno specialista.
đ Cosa prevede il nuovo aggiornamento della Nota 100
A partire dal 19 luglio 2025, lâAgenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha aggiornato la Nota 100, che disciplina la prescrizione a carico del Servizio Sanitario Nazionale dei farmaci per il diabete tipoâŻ2, introducendo importanti semplificazioni AIFA+9AIFA+9Doctor33+9:
-
Abrogato lâobbligo del piano terapeutico (scheda di valutazione)
Per gli inibitori SGLT2 (gliflozine) e gli inibitori DPP4 (gliptine), sia in monoterapia sia in associazione, non è piÚ necessario compilare la scheda cartacea (Allegato 1a/1b) bollettinosifo.it+10AIFA+10farmacista33.it+10. -
Prescrizione estesa ai Medici di Medicina Generale (MMG)
Ora anche i MMG possono prescrivere, in regime SSN, le associazioni fisse o estemporanee di farmaci inclusi in Nota 100 (es. dapagliflozin/metformina, sitagliptin/metformina) bollettinosifo.it+9Doctor33+9farmacista33.it+9. -
Rimane lâobbligo di scheda solo per GLP1 e GIP/GLP1
La compilazione tramite Allegato 1a/1b resta necessaria per agonisti recettoriali GLP1 e per i doppi agonisti GIP/GLP1, come tirzepatide (MounjaroÂŽ) regione.piemonte.it+15AIFA+15farmacista33.it+15.
đ Quali farmaci sono coinvolti?
La Nota 100 include:
-
Inibitori SGLT2: canagliflozin, dapagliflozin, empagliflozin, ertugliflozin
-
Inibitori DPP4: alogliptin, linagliptin, saxagliptin, sitagliptin, vildagliptin
-
Agonisti recettoriali GLPâ1: semaglutide, liraglutide, dulaglutide, exenatide, lixisenatide
-
Doppi agonisti GIP/GLPâ1: primo in classe tirzepatide (MounjaroÂŽ)
-
Associazioni precostituite o estemporanee tra questi farmaci e metformina o tra loro Diabete.com+11AIFA+11Doctor33+11Doctor33.
𩺠Perché questa novità è importante
AccessibilitĂ e continuitĂ
La semplificazione consente ai MMG di prescrivere direttamente le terapie di seconda linea, senza necessitĂ di referral specialistici per alcune classi. Questo facilita lâaccesso soprattutto nelle aree periferiche o dove mancano diabetologi Doctor33+3farmacista33.it+3cfavec.it+3.
Adesione terapeutica
Ridurre la burocrazia prescrittiva favorisce lâaderenza al trattamento, con un impatto positivo sulla gestione della patologia cronica farmacista33.it.
Appropriatezza clinica
Lâabolizione del piano terapeutico per alcune classi non abbassa la qualitĂ prescrittiva: lâonere rimane sui medici di valutare ogni paziente caso per caso farmacista33.itSanitĂ 33.
đ Cosa resta invariato
-
La Nota 100 è confermata, e comprende tutte le classi farmacologiche sopra indicate (anche le associazioni) AIFAAIFA.
-
Lâobbligo di scheda prescrittiva permane per GLP1 e GIP/GLP1 (ex: semaglutide, tirzepatide), utilizzate principalmente in pazienti con patologia cardiovascolare o renale, o elevata HbA1c SIE – SocietĂ Italiana di EndocrinologiaDoctor33.
đ Context clinico e linee guida
La Nota 100 supporta le indicazioni di societĂ scientifiche come AMD/SID, ADA e linee guida ESC-EASD 2019, prediligendo gli SGLT2i e GLP1-RA nei pazienti con comorbiditĂ cardiovascolari o renali, indipendentemente dal valore di HbA1c iniziale SIE – SocietĂ Italiana di Endocrinologia+1bollettinosifo.it+1.
đ Riepilogo in breve
Modifica | Dettagli |
---|---|
Eliminazione piano terapeutico | Solo per SGLT2i e DPP4i; monoterapia e associazioni |
Prescrizione estesa ai MMG | SĂŹ, anche per associazioni precostituite ed estemporanee |
Scheda obbligatoria | GLP1âRA e doppi agonisti GIP/GLP1 (es: tirzepatide) |
Sistema informatizzato ancora in attesa | Scheda cartacea valida fino a implementazione su Tessera Sanitaria |
đ§ In sintesi
Lâaggiornamento della Nota 100 del 19 luglio 2025 segna un importante passo avanti verso la semplificazione delle procedure prescrittive e lâaccessibilitĂ ai farmaci innovativi per il diabete di tipoâŻ2. Con questa revisione, anche i medici di medicina generale possono prescrivere SGLT2i e DPP4i (e le loro associazioni), facilitando lâaderenza terapeutica senza rinunciare alla sicurezza clinica.
đ Fonti autorevoli consultate
-
AIFA â Aggiornamento Nota 100 (19 luglio 2025) Doctor33+4farmacista33.it+4Farmacia News+4SanitĂ 33Doctor33+5AIFA+5Farmacia News+5farmacista33.it+3Farmacia News+3Doctor33+3
-
SIE / AIFA â Prescrizioni in Nota 100 (gennaio 2022) SIE – SocietĂ Italiana di Endocrinologia
-
Bollettino SIFO â Analisi Nota 100 e prescrittivitĂ farmaci bollettinosifo.it+1federfarmavellino.it+1