Gelato e glicemia: un amore possibile?

Iniziamo la settimana con una domanda che ci frulla nella testa, soprattutto con l’arrivo del caldo: gelato e glicemia possono andare d’accordo? La risposta è sì, ma con qualche accorgimento!

Il gelato ha un indice glicemico (IG) variabile a seconda del tipo. In generale, i gelati alla frutta o quelli con un basso contenuto di grassi e zuccheri hanno un IG più basso rispetto ai gelati alle creme o con molti topping .

Per esempio, un gelato al fior di latte ha un IG di circa 50, mentre un gelato al cioccolato con panna montata e granella può arrivare a 70.

Ricorda che l’IG è solo un indicatore, non un dogma! La risposta glicemica individuale può variare in base a diversi fattori, come la quantità di gelato consumata, la presenza di altri cibi nel pasto e l’assunzione di farmaci.

Seguici e questa settimana suggeriremo ricette e accorgimenti per chi deve tenere sotto controllo la glicemia ed è anche amante del gelato.

Come specifichiamo sempre: prima di modificare il proprio piano alimentare, consultate il vostro medico che ha il vostro quadro clinico completo.

Gelato e glicemia: pro e contro

Glicemia Gelato pro e contro

Il gelato può essere un piacere per tutti, anche per chi deve tenere sotto controllo la glicemia. La chiave sta nello scegliere il gelato giusto e nelle giuste quantità.

Ecco alcuni pro del gelato:

✅ Può essere un modo per soddisfare la voglia di dolce senza eccedere con le calorie.

✅ Può essere una fonte di calcio e proteine, se scegli un gelato artigianale con ingredienti di qualità.

✅ Può essere un rinfrescante spuntino estivo.

E i contro?

❌ Il gelato contiene zuccheri, che possono far aumentare la glicemia.

❌ Alcuni gelati contengono molti grassi saturi e calorie.

Quindi, come fare?

Scegli un gelato con un basso IG.

Limita la porzione a una pallina.

Consumalo dopo un pasto ricco di fibre.

Abbinalo a una passeggiata o a un’altra attività fisica.

Consulta sempre il tuo diabetologo per consigli personalizzati.

Gelato e glicemia: l’ultima parola

Siamo giunti alla fine di questa settimana dedicata al gelato e alla glicemia.

Ricapitoliamo:

✅ Il gelato può essere consumato anche da chi deve controllare la glicemia, scegliendo il tipo giusto e le giuste quantità.

✅ Un gelato fatto in casa con ingredienti freschi e di qualità è sempre la scelta migliore.

✅ È importante consultare sempre il proprio diabetologo per consigli personalizzati.

E per concludere, una curiosità: sapevate che il gelato ha una lunga storia legata al controllo della glicemia? Già nel XVI secolo, un medico italiano consigliava ai suoi pazienti diabetici di consumare gelato come rinfrescante e nutriente.

Condividi le ricette per averle a portata di mano quando avrai voglia di gelato.

Con un po’ di attenzione e fantasia, anche chi ha il diabete può godersi un gelato senza sensi di colpa!

Buon gelato a tutti!

Alcune ricette:

gelato con eritritolo, yogurt e fragole e gelato insolito.

Vedi

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy:

Grazie per esserti iscritto...

C'è stato un errore. Per favore riprova.

DI RICEVERE NOTIFICHE GRATUITE E DI POTERMI CANCELLARE IN QUALSIASI MOMENTO. Non condividete la mia email a terzi. Per maggiori informazioni leggi la PRIVACY POLICY