Indice glicemico e carico glicemico

Cosa sono esattamente l’indice glicemico e il carico glicemico? Come si differenziano e, soprattutto, come possono essere utili per migliorare le scelte alimentari quotidiane? In questo articolo, esamineremo in dettaglio questi due parametri, le loro implicazioni sulla nostra salute, e ti forniremo anche alcune tabelle pratiche per aiutarti a scegliere gli alimenti migliori.

Indice-glicemico-e-carico-glicemico

In evidenza

Glicemia a 400 cosa fare subito

Glicemia a 400: cosa fare subito

Glicemia alta , quando raggiunge i 400 mg/dl è un segnale di grave disfunzione. Continua a leggere, clicca qui

Diabesità

Diabesità

Spieghiamo in breve questo neologismo che unisce le parole: diabete e obesità. Continua a leggere qui

Ipoglicemia

 

Cosa fare in caso di ipoglicemia

Argomenti correlatiCosa fare in caso di ipoglicemiaDr.ssa Cinzia Di Petta Cosa fare in caso di ipoglicemia Quali sono i sintomi dell'ipoglicemia Come comportarsi in caso di ipoglicemia? Prevenzione Cosa fare in caso di ipoglicemia? Come riconoscerla e curarlaCosa fare...

Metformina ipoglicemia glicemia.net

Diabete

 

Monitoraggio continuo della glicemia

Monitoraggio Continuo della Glicemia: Vantaggi, Dispositivi e Consigli Pratici La gestione efficace del diabete si basa su un attento monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. Tradizionalmente, questo controllo avveniva attraverso misurazioni puntuali con...

Diabesità

Iperglicemia

 

Glicemia a 400: cosa fare subito

Glicemia a 400: Cosa Fare Subito La glicemia alta, in particolare quando raggiunge i 400 mg/dL, può essere un segnale di grave disfunzione metabolica e richiede un'attenzione immediata.    In questo articolo, esploreremo cosa significa avere una glicemia così...

Glicemia a 400 cosa fare subito

Valori normali glicemia

 

Indice glicemico e carico glicemico

  Indice Glicemico e Carico Glicemico: Differenze, Tabelle e Impatti sulla Salute Quando si parla di alimentazione e salute, due termini che emergono frequentemente sono Indice Glicemico (IG) e Carico Glicemico (CG). Molti, infatti, sentono parlare di questi...

Indice-glicemico-e-carico-glicemico
Monitoraggio continuo della glicemia

Monitoraggio continuo della glicemia

La gestione efficace del diabete si basa su un attento monitoraggio dei livelli di glucosio nel sangue. Tradizionalmente, questo controllo avveniva attraverso misurazioni puntuali con glucometri, richiedendo frequenti punture del dito. Tuttavia, l’avvento del Monitoraggio Continuo della Glicemia (CGM) ha rivoluzionato questo approccio, offrendo una visione più completa e in tempo reale dei livelli glicemici.

Diabesità

Diabesità

  Diabesità: Cos’è, Cause, Sintomi e Come Prevenirla Indice   Cos’è la Diabesità? Diabete e Obesità: Un Legame Pericoloso Cause della Diabesità Sintomi e Diagnosi Rischi e Complicanze Prevenzione della Diabesità Dieta e Alimentazione Attività Fisica e Stile...

Come leggere le etichette alimentari per gestire la glicemia

Come leggere le etichette alimentari: perché è importante?
Nel mondo odierno, siamo bombardati da una miriade di prodotti alimentari confezionati, ognuno con la sua etichetta ricca di informazioni.
Per chiunque, ma soprattutto per chi convive con il diabete o deve tenere sotto controllo la glicemia, saper interpretare correttamente queste etichette è fondamentale.
Non si tratta solo di conoscere l’indice glicemico, ma di comprendere a fondo la composizione degli alimenti per fare scelte consapevoli e mantenere uno stile di vita sano.
Questo articolo nasce con l’obiettivo di fornire una guida completa e dettagliata alla lettura delle etichette alimentari, con un focus specifico sull’impatto degli alimenti sulla glicemia.

Glicemia sostituti dello zucchero

Chiunque debba monitorare la glicemia sa quanto sia importante trovare valide alternative allo zucchero tradizionale. Fortunatamente, esistono numerosi sostituti che non solo soddisfano il palato, ma aiutano anche a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Scopriamo insieme i migliori sostituti dello zucchero, con un focus sui loro benefici e le modalità d’uso.

Iperglicemia

Glicemia a 400: cosa fare subito

Glicemia a 400: cosa fare subito

La glicemia alta, in particolare quando raggiunge i 400 mg/dL, può essere un segnale di grave disfunzione metabolica e richiede un’attenzione immediata.

In questo articolo, esploreremo cosa significa avere una glicemia così alta, quali sintomi possono accompagnarla e quali azioni intraprendere per gestire tale situazione.

Come sostituire il burro

Come sostituire il burro

Il burro è un ingrediente base in molte ricette, dalla pasticceria alla cucina casalinga. Tuttavia, per chi ha necessità di monitorare la glicemia, oppure desidera adottare una dieta più leggera, trovare alternative al burro può essere una scelta non solo pratica, ma anche salutare. In questo articolo esploreremo le migliori opzioni per sostituire il burro in cucina, analizzando i loro effetti sulla glicemia e il gusto finale delle preparazioni.

Semi di chia e glicemia

In questa settimana dedicata ai semi di chia, esploreremo il loro rapporto con la glicemia e scopriremo come questi piccoli semi possono diventare un prezioso alleato per chi deve tenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue.

Verdure e glicemia

Le verdure sono da sempre considerate un alleato prezioso per la salute, ma quando si parla di glicemia, il loro ruolo diventa ancora più cruciale.
In questo articolo approfondiremo il rapporto tra verdure e glicemia, esplorando le migliori scelte, i metodi di preparazione e come introdurle efficacemente nella dieta per un controllo glicemico ottimale.

Ipoglicemia

Ipoglicemia dopo attività fisica

Ipoglicemia dopo attività fisica

L’attività fisica è un pilastro fondamentale per la salute, ma per chi soffre di diabete o ha una gestione complessa della glicemia, può trasformarsi in un’arma a doppio taglio.
L’ipoglicemia dopo attività fisica è una condizione che può colpire chiunque, ma è particolarmente rilevante per le persone con diabete di tipo 1 e tipo 2.

Contorno e glicemia

Contorno e glicemia

Quando si tratta di controllare la glicemia, i contorni giocano un ruolo fondamentale nel bilanciare i pasti e mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Ma come scegliere i contorni giusti? Scopriamo insieme i segreti per fare le scelte migliori, in modo che ogni pasto diventi un’opportunità per sostenere la salute glicemica.

Friggitrice ad aria e glicemia

Questa settimana la dedichiamo alla friggitrice ad aria e di come può aiutare chi deve tenere sotto controllo la glicemia.
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico versatile che permette di cucinare cibi croccanti usando pochissimo olio.

Albicocche e glicemia

Albicocche e glicemia: cosa sapere?
Oggi iniziamo una settimana dedicata alle albicocche, un frutto estivo colorato e delizioso.
Le albicocche con il loro colore dorato e il sapore zuccherino, sono un vero simbolo dell’estate.
Ricche di vitamine A e C, fibre e antiossidanti.

Valori normali glicemia

Indice glicemico e carico glicemico

Indice glicemico e carico glicemico

Cosa sono esattamente l’indice glicemico e il carico glicemico? Come si differenziano e, soprattutto, come possono essere utili per migliorare le scelte alimentari quotidiane? In questo articolo, esamineremo in dettaglio questi due parametri, le loro implicazioni sulla nostra salute, e ti forniremo anche alcune tabelle pratiche per aiutarti a scegliere gli alimenti migliori.

Carico glicemico

Carico glicemico

l controllo della glicemia non dipende solo dalla qualità dei carboidrati assunti (indice glicemico, IG), ma anche dalla quantità consumata. Per questo motivo, il carico glicemico (CG) rappresenta un parametro più preciso per comprendere l’impatto di un alimento sulla glicemia. In questo articolo esploreremo come utilizzare il concetto di carico glicemico per ottimizzare la dieta, con particolare attenzione agli alimenti tipici italiani.

Glicemia e attività fisica e dove praticarla

L’attività fisica è uno degli strumenti più potenti per chi desidera mantenere sotto controllo i livelli di glicemia. Quando ci si muove, il corpo utilizza il glucosio come carburante, migliorando la sensibilità all’insulina e aiutando a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue. Questo è particolarmente utile per chi vive con il diabete o cerca di prevenire problemi glicemici.

Glicemia valori normali

Guida Completa ai Valori Normali della Glicemia: Tutto ciò che Devi Sapere Se c'è un aspetto della salute che non possiamo trascurare, è sicuramente il controllo della glicemia. Questo elemento, apparentemente semplice, riveste un'importanza fondamentale per il nostro...

Soffice torta di mele con semi di chia

Soffice torta di mele con semi di chia

Conciliare una dieta sana con il gusto di un dolce a volte può sembrare una sfida, soprattutto per chi deve tenere sotto controllo la glicemia.

La nostra ricetta della soffice torta di mele con semi di chia è la risposta perfetta: un dessert delizioso e privo di uova, perfetto per chi cerca un’alternativa sana e leggera.

Glicemia a 400: cosa fare subito

Glicemia a 400: cosa fare subito

La glicemia alta, in particolare quando raggiunge i 400 mg/dL, può essere un segnale di grave disfunzione metabolica e richiede un’attenzione immediata.

In questo articolo, esploreremo cosa significa avere una glicemia così alta, quali sintomi possono accompagnarla e quali azioni intraprendere per gestire tale situazione.

Marmellata di lamponi senza zucchero

Marmellata di lamponi senza zucchero

Marmellata senza zucchero e glicemia: un’alternativa sana per chi controlla il glucosio
Il controllo della glicemia è un aspetto fondamentale per chi vive con il diabete o per coloro che desiderano mantenere i livelli di zucchero nel sangue stabili.
Una delle sfide principali per chi segue una dieta a basso contenuto di zuccheri è trovare alternative gustose e sane che non compromettano l’equilibrio glicemico.
Tra queste, la marmellata senza zucchero sta diventando sempre più popolare.

Pomodori ripieni di quinoa

Pomodori ripieni di quinoa

Vi va di provare un secondo piatto leggero e sano? Oggi vi suggeriamo i pomodori ripieni di quinoa, perfetti per l’estate!

Uno dei più importanti showman della storia e la reale causa della sua morte. Forse non tutti sanno che Elvis soffrì di diabete.

SEGUICI SU

Facebook glicemia.net
TikTok
Logo instagram glicemia.net
Pinterest per glicemia.net

Contatti Privacy Policy  Cookie Policy  Disclaimer e Note legali  Condizioni d’uso

© 2024 Credits by Italy Web Marketing Voc. Nese, 97 05024 Giove (TR) Tel: 0744 031292
Mobile: 389 6865906 or 389 6817784

itenesfr
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. Noi e i nostri partner pubblicitari selezionati possiamo archiviare e/o accedere alle informazioni sul tuo dispositivo, come i cookie, identificatori unici, dati di navigazione. Puoi sempre scegliere gli scopi specifici legati al profilo accedendo al pannello delle preferenze pubblicitarie , e puoi sempre revocare il tuo consenso in qualsiasi momento facendo clic su "Gestisci consenso" in fondo alla pagina.

Elenco di alcune possibili autorizzazioni pubblicitarie:

Puoi consultare: la nostra lista di partner pubblicitari.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: